Category Archives: News

Loading
loading..

Lavorazione artigianale, servizi esclusivi e tecnologie d’avanguardia costituiscono le colonne portanti dei cellulari di fascia alta Vertu, che hanno reso l’azienda leader di mercato in oltre dieci anni di attività. 

Il servizio Concierge in otto lingue è solo l’inizio: il Nuovo Signature Touch coccola i clienti con Vertu Life che offre accesso ad eventi esclusivi, e con Vertu Certainty che garantisce la sicurezza dei dati e del telefono stesso.
store-front
Diamo uno sguardo alle pietre miliari di Vertu, dalle prime idee al lancio dell’ultimo modello di Signature Touch con il CEO Massimiliano Pogliani.
Vertu ha iniziato a esplorare il concetto di telefono cellulare di lusso nel 1998, traendo ispirazione e coinvolgendo esperti nel campo della gioielleria, dell’aeronautica, degli orologi di lusso e delle auto da sogno. Alla fine degli anni ‘90, il settore della telefonia mobile era molto diverso da quello odierno, incentrato com’era su prodotti di telefonia vocale con tastiere e corpi in plastica.
Vertu riunì un team di progettisti e ingegneri provenienti da diversi ambiti disciplinari con lo scopo principale di dare risposta alla domanda: “È possibile applicare l’estetica del lusso a un telefono cellulare?” Sono approdato alla Vertu in qualità di CMO alla fine del 2012, quando i primi cellulari Android erano ancora in fase di sviluppo. Sono stato quindi nominato CEO nell’estate del 2013.
Al timone dell’azienda, ho iniziato sin da subito a ridefinire la nostra offerta di prodotti attorno a tre colonne portanti. Per ironia della sorte, è toccato proprio a un italiano far diventare “l’Handmade in England” una parte centrale dell’offerta del marchio.
In sintesi, il Nuovo Signature Touch è il risultato finale di più di 15 anni di esperienza nel settore dei prodotti tecnologici di lusso. Come nostro smartphone di punta, il Nuovo Signature Touch viene fornito con la più alta gamma di servizi esclusivi, tra cui il Dedicated Concierge che utilizza le proprie conoscenze approfondite ed esperienze privilegiate per soddisfare qualsiasi richiesta della clientela.
sigtouch-in-claret-on-jet
Tutti i modelli di telefoni cellulari Vertu sono realizzati a mano utilizzando i migliori materiali al mondo. Qual è la filosofia dietro ai vostri prodotti?
La tecnologia del mercato di massa è per noi il punto di partenza non d’arrivo. La nostra tecnologia d’avanguardia è valorizzata da servizi esclusivi ed impreziosita da una vasta gamma di materiali artigianali, accuratamente selezionati, in grado di garantire quell’eccezionale qualità che i consumatori di lusso riconoscono in altri beni di loro proprietà. Questa “trilogia” unica tecnologia d’avanguardia, servizi straordinari e lavorazione artigianale è ciò che contraddistingue i nostri prodotti.
aster-stingray-in-pure-black

Il marchio Vertu è distribuito in 66 Paesi attraverso una rete di circa 500 negozi. Quali mercati sono particolarmente caldi in questo momento?

Vertu è un marchio internazionale, venduto in tutto il mondo. Abbiamo assistito a un forte incremento delle vendite nella maggior parte dei Paesi ed, in particolare, in Russia, Cina, Medio Oriente ed Europa, dove Vertu gode di una forte consapevolezza del marchio. All’inizio dell’anno, Vertu ha lanciato una piattaforma di e-commerce globale: una delle prime tra i marchi di lusso. Credo che ciò sia da attribuire a una solida offerta di prodotti, nonché alla crescente importanza del settore dei prodotti tecnologici di lusso.

Scritto da Exc Mag

E’ forse la prima volta che ci capita di pubblicare praticamente un’offerta di lavoro ma questo è un caso davvero unico.
L’Italia è conosciuta universalmente per alcuni punti di forza che la differenziano da ogni paese al mondo e la posizionano tra i primi in alcune categorie. Una di queste è quella legata al cibo, in qualsiasi forma si presenti. Che si tratti di pasta, pizza, gelato e dolci in generale, non ci sono dubbi… Siamo i migliori al mondo.
Proprio per questo motivo, quando abbiamo sentito che un MASTRO PASTICCERE molto conosciuto in Italia e che ha la sua attività in provincia di Varese, più precisamente a GAZZADA, stava cercando con molta difficoltà un aiutante, ci si è alzata la pelle d’oca.
Per evidenti motivi, non possiamo dirvi il nome (o meglio il cognome) che ormai negli anni è diventato un marchio sinonimo di pasticceria d’alto livello, ma fidatevi quando vi diciamo che è una di quelle occasioni che passano solo una volta nella vita.
Ciò che viene richiesto è di avere già una discreta base di conoscenza sulla pasticceria e preparazione di torte, ma molto importante, è di poter lavorare di notte, quando vengono preparate le brioches e piccola pasticceria da vendere alla mattina. Quindi gli orari di lavoro saranno dalle 2.30 alle 10.30 (naturalmente con pause).
Altro punto importante è che sarebbe il caso di essere residenti in zona o almeno nelle immediate vicinanze. Il contratto che viene offerto è a tempo indeterminato ma ciò che farà sicuramente la differenza è di poter lavorare e imparare da un MASTRO PASTICCERE che vanta oltre 40anni di attività, con la possibilità di fare una carriera importante dato che nell’aria ci sono anche importanti progetti.
Non vi resta che compilare la richiesta d’informazione quì sotto, ma SOLO SE REALMENTE INTERESSATI e vi faremo mettere in contatto al più presto:
Il primo cittadino Alberto Gusmeroli ha voluto fare un punto della situazione (veramente ne ha fatti 10) su quanto in questi ultimi cinque anni è stato fatto per modernizzare Arona, bellissima cittadina sulle rive del Lago Maggiore, sempre più visitata e indicata come punto di riferimento per vivibilità, servizi, eventi e turismo in generale.
Consigliandovi di visitarla al più presto per godere di una rinata cittadina sempre più attuale, vi riportiamo le parole scritte dal Sindaco Gusmeroli:
Come ormai sanno tutti questo è l’anno in cui abbiamo fortemente investito in opere pubbliche cogliendo un opportunità di Bilancio per certi aspetti unica ed irripetibile. In realtà in tutti i cinque anni trascorsi abbiamo fortemente finanziato l’ammodernamento della città ma quest’anno vi è una forte concentrazione per cogliere un opportunità finanziaria per ora limitata al solo 2016.
Peraltro io sono sempre stato dell’idea che solo con una forte spinta alle opere pubbliche possiamo pensare di aiutare l’uscita dalla crisi (di keynesiana memoria!). Spingere tutti gli 8900 Comuni d’Italia a investire sulle opere pubbliche permetterebbe in pochi mesi di ottenere un forte aiuto alla ripresa economica, un miglioramento generalizzato delle città e tanta occupazione in più.
Le grandi opere realizzate dallo Stato necessitano di tempi spesso biblici, le Micro-opere dei Comuni in pochi mesi si progettano e cantierizzano. In tutti i casi quest’anno ad Arona alla fine dell’anno avremo realizzato quasi 5 milioni di euro di lavori (compreso il nuovo lungolago) utilizzando l’Avanzo di anni precedenti su un Bilancio totale della città di euro 14 milioni.

Ecco l’aggiornamento lavori :

1) Cantiere sottoservizi e marciapiede di VIA MONTE GRAPPA – La prossima settimana RIAPRIAMO finalmente la strada che non sarà asfaltata definitivamente perché i lavori proseguono sul marciapiede lato case. Pensiamo di finire tutto entro fine ottobre.
2) Cantiere marciapiede VIALE BARACCA – è iniziato lentamente adesso stà procedendo più speditamente. Il termine dei lavori dovrebbe essere anche in questo caso fine ottobre.
3) Cantiere sottoservizi e marciapiede di VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ è veramente a buon punto e per metà ottobre dovrebbe essere terminato.In tutti i cantieri dei marciapiedi stiamo aggiungendo cavidotti per la futura banda larga in modo che appena Telecom farà partire i lavori già stabiliti in quelle aree non si dovrebbe “bucare” più.
In Via Monte Grappa e via Martiri della libertà verrà rifatta completamente l’illuminazione a Led con un intensificazione significativa dell’illuminazione in via Monte Grappa in quanto molto buia e frequentata visto la vicinanza alla stazione ferroviaria.
In viale Baracca si stà realizzando anche l’impianto di irrigazione in modo da abbellire in futuro con fioriere trattandosi dell’ingresso della città, fioriere anche in via Monte grappa e panchine dappertutto.
4) Cantiere Ponte del Torrente Vevera al confine con Oleggio Castello – procede bene e terminerà ai primi di ottobre.
5) Cantiere Cantarana di prevenzione dal rischio frane – inizierà al termine del cantiere di Ponte Vevera, comporterà la chiusura della strada con passaggio da via Partigiani e durerà circa 45 giorni.
6) Cantiere di Prevenzione frane spondali del Torrente Vevera stà procedendo con il rifacimento di tutti gli spondali nella zona di via Montenero e i lavori dovrebbero terminare entro i primi di ottobre.
7) Cantiere area cani, lunedi si procede a smaltire i nuovi rifiuti da inerti ritrovati e poi potranno ripartire i lavori e per fine ottobre salvo nuovi “inconvenienti” dovrebbe chiudersi l’opera.
8) Asfaltature strade : questa settimana finiscono via Pietro Martiri e via Monte Leone, Lunedi via Bertarelli poi via San Carlo, via Ponzone e a seguire via Gattico, via Motto Carraio e poi le asfaltature a Dagnente e Montrigiasco ed in ultimo il parcheggio davanti al campo sportivo appena concluso il cantiere del rifacimento spondali del Vevera.
9) Alla scuola Media Giovanni XXIII l’impresa appaltatrice sta ultimando il bagno per diversamente abili, gli spogliatoi, i bagni e le docce della palestra mentre i serramenti del seminterrato li faremo durante le vacanze di Natale visto che l’impresa ha sforato i tempi che erano pattuiti in contratto ed ora la scuola è aperta.
10) Caldaie nuove al Palazzetto dello Sport e alla scuola media Giovanni XXIII ancora pochi giorni ed i lavori saranno terminati. Alla fine di Novembre avremo 4 km di marciapiedi nuovi, molti problemi di possibili frane future in meno sul torrente Vevera e una parte significativa di città riasfaltata.
Stiamo già lavorando sui progetti del prossimo anno perché Arona deve essere sempre più bella e in ordine mentre prosegue la “caccia” agli scarichi abusivi con sempre nuovi allacci perché l’obiettivo dell’Amministrazione è avere il torrente Vevera pulito entro la primavera del 2017!
NOI CI CREDIAMO! Viva Arona! Alberto Gusmeroli Sindaco di Arona

Chi segue le vicende Aronesi sa bene la passione e impegno che il primo cittadino Alberto Gusmeroli mette in ogni singolo impegno, per migliorare giorno dopo giorno la bellissima cittadina che si affaccia sulla riva del Lago Maggiore.

E’ di oggi un post sul suo profilo facebook che suona come un vero e proprio spot promozionale, il quale sottolinea gli imminenti appuntamenti in una città che pian piano si sta modernizzando, creando un forte interesse turistico e stanziale.

Ma andiamo a leggere le parole di Gusmeroli:

Oltre che per le sue infinite bellezze paesaggistiche, storiche e artistiche sono molteplici gli eventi e i motivi per venire a trovarci ad Arona ogni giorno.

Stasera, un grande motivo di orgoglio, l’ultima serata dello spettacolo Teatrale scritto dalla più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura Dacia Maraini sulla nostra città: “Arona che vola, i deliri di San Carlo” in Piazza del Popolo nell’antico Porto.

Oggi e domani visite guidate, cortili in Musica con Massimo Mantovani alle 15.00 in Corso Cavour 92, teatro in vetrina, il bravissimo ciclo CLAP con la filarmonica Aronese e molto altro visibile sul programma del Teatro sull’acqua http://www.teatrosullacqua.it/il-programma-teatro-sull-acqu…

Ancora oggi e domani è possibile visitare la mostra del bravissimo pittore Aronese Giancarlo Fantini, allo Spazio Moderno, che per chi non conoscesse questa bellissima location è un opera d’arte tra le opere d’arti. Domani alle 12.00 in Piazza San Graziano l’intitolazione del Museo al grande Archeologo Khaled Al Asaad barbaramente ucciso dall’Isis per la sua strenua difesa di Palmira.

Domani sera alle 19.00 “CENA IN BIANCO” di solidarietà per la mensa di “non solo pane” e le zone terremotate in largo di Nassiriya. Ma Arona è anche la possibilità di fare shopping in tutti i bellissimi negozi o affollare i moltissimi bar e ristoranti per tutti i gusti e le età.

TANTI MOTIVI PER VENIRE ad Arona, una città sempre in movimento! e … la prossima settimana è già tempo della seconda edizione della Mostra florovivaistica TRIFOLIA un tripudio di FIORI e COLORI per tutta la città!

Anche questo è l’Arona bellissima e sempre accattivante!

Alberto Gusmeroli Sindaco di Arona

Dopo quasi 2 anni di fermo ripartirà l’impianto che unisce Stresa al Mottarone, dato che finalmente sono terminati i lavori di ammodernamento. Le corse saranno riattivate a partire dalle ore 9.30 di sabato 13 agosto 2016 con la felicità dei turisti ma soprattutto dei gestori che hanno dovuto tenere fermo l’impianto e licenziare i dipendenti (notizia uscita anche su La Stampa).

Si potrà quindi scegliere di lasciare l’auto nel piazzale predisposto e salire al Mottarone godendo di una vista mozzafiato.

Tramite la propria pagina facebook, il Distretto Turistico dei Laghi ha voluto divulgare la notizia con tutte le informazioni:

La funivia opererà con 23 corse al giorno, una ogni 20 minuti dalle 9.30 alle 17.30 con una pausa tra le 12.30 e le 13.30. L’ultima discesa dal Mottarone è alle 17.40.

Il costo di andata e ritorno è di € 19,00 per gli adulti e € 12,00 per bambini dai 4 ai 12 anni.

La funivia è stata adeguata alle nuove tecnologie – dai motori all’alimentazione elettrica – con cabine dotate di maggiori comfort.

Per ulteriori informazioni e orari contattare la Funivia al numero +39 0323 30295

Layout mode
Predefined Skins
Custom Colors
Choose your skin color
Patterns Background
Images Background