Category Archives: News

Loading
loading..

Questi malati sono foci di fiumi, torrenti, canali o punti vicino scarichi di depuratori che da almeno cinque anni riversano in mare batteri (enterococchi intestinali, Escherichia coli).

Legambiente ha segnalato alle Capitanerie di Porto queste situazioni presentando undici esposti – uno per ogni regione in cui sono stati riscontrati questi punti in cui la depurazione è carente – per inquinamento ambientale, reato previsto dal codice penale.

Il 40% dei campioni di acqua prelevati quest’anno alle foci di fiumi, torrenti, canali, fiumare, fossi o nei pressi di scarichi lungo i 7.412 chilometri di costa italiana da Goletta Verde di Legambiente è risultato inquinato, con cariche batteriche elevate. Cioè, su 260 punti esaminati 105 hanno mostrato batteri “oltre i limiti di legge”, soprattutto per scarichi fognari non depurati.

Presentando i risultati della Campagna 2017, al termine del viaggio del veliero compiuto dall’8 giugno all’8 agosto per verificare lo stato di qualità del mare e delle coste, il responsabile scientifico di Legambiente Giorgio Zampetti ha spiegato che 86 dei 105 campioni di acqua con cariche batteriche elevate, sono risultati “fortemente inquinati” (cioè con valori oltre il doppio di quelli previsti dalla legge sulle acque di balneazione) e 19 “inquinati” (oltre i limiti).

I punti di prelievo con scarsa depurazione “si confermano i nemici numero uno del nostro mare”; solo il 13% dei campioni è stato prelevato vicino spiagge affollate.

L’Italia è agli ultimi posti in Europa per i problemi legati alla depurazione, rileva Legambiente ricordando che “abbiamo già due condanne e una terza procedura d’infrazione” per irregolarità concentrate per il 60% in Sicilia, Calabria e Campania.

La situazione migliore in assoluto è stata riscontrata in Sardegna e Puglia; in alto Adriatico – dove la siccità ha ridotto la portata dei fiumi e quindi dei detriti che si riversano in mare – hanno mostrato una buona performance Emilia Romagna e Veneto.

Monitorando 135 spiagge, Legambiente ha trovato circa 7mila cotton fioc su 46 lidi ma “anche assorbenti, blister, salviette, colpa della cattiva abitudine di buttarli nel wc» e poi di “scarichi non depurati che finiscono in mare” (Abruzzo, Sicilia, Campania e Lazio hanno mostrato criticità).

Scarsa, infine, la presenza di cartelli di divieto di balneazione. 

Shahrazād è il nome scelto dalla stilista di Alta Moda Roxana Pansino per uno degli abiti in collezione e deriva dal nome di una giovane persiana protagonista della silloge favolistica nota come “Le mille e una notte”.

 

Continue Reading….

La Venice Hospitality Challenge 2017 si disputerà sabato 14 ottobre e sarà organizzata e diretta da Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di molte celebri regate della Serenissima.

L’evento si avvale dell’importante sostegno di Assicurazioni Generali Italia, Marina Yachting e Moët & Chandon. Ambito premio per i vincitori sarà, come di consueto, l’esclusivo cappello del doge realizzato appositamente per questa edizione dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso le cui origini risalgono al 1295.

La Venice Hospitality Challenge, Gran Premio della Città di Venezia, vedrà per il quarto anno consecutivo la partnership dell’eccellenza alberghiera del Veneto e, protagonisti sul campo di regata, celebri skipper e Maxi Yacht che hanno lasciato il segno nella storia della vela sportiva internazionale.

Così come la singolarità del Gran Premio di Montecarlo è dovuta al suo circuito cittadino, anche la Venice Hospitality Challenge, grazie a un percorso unico che si snoda interamente nel bacino di San Marco, offre al pubblico uno spettacolo indimenticabile nella cornice della città più bella del mondo.

Questa quarta edizione, forte di una formula vincente che associa lo sport della vela al mondo del luxury, conferma e migliora il successo delle precedenti. Sulla linea di partenza saranno schierati ben tredici Maxi Yacht, ognuno impegnato a difendere i colori del proprio hotel in una competizione che non manca mai di stupire.

Alle imbarcazioni corrispondono i grandi nomi dell’alta hotellerie veneta: Hotel Danieli, The Westin Europa Regina, The Gritti Palace, Hotel Centurion Palace, Belmond Hotel Cipriani, JW Marriott, Cà Sagredo Hotel, Hilton Molino Stucky, Falisia Resort di Portopiccolo Sistiana ai quali si aggiungono quest’anno Hotel Excelsior, Palazzina G e Cristallo Resort di Cortina d’Ampezzo. L’indimenticabile Moro di Venezia rappresenterà invece la Città di Venezia.

 

Sabato 26 agosto a Otras Beach in Versilia l’esclusivo party per raccogliere fondi a sostegno del progetto benefico “Save Posidonia” con gli artisti internazionali Elisa G, Saintpaul dj e Andrew C. Velvet Media, società di comunicazione di Castelfranco Veneto, è media partner: sarà girato un video.

La Posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo, vive in piani sommersi di rara bellezza, paradisi marini dove il sole arriva ad illuminarla. È un essere vivente che riesce ad arrivare fino a quaranta metri di profondità.

Le praterie di Posidonia sono paragonate alla foresta Amazzonica per la loro qualità di impareggiabili polmoni del Mediterraneo: durante la fotosintesi la pianta produce circa 10 litri di ossigeno per metro quadro di foglie.

Si pensi che quella del Mar Balearico è l’organismo vivo più grande e più longevo del mondo, è lungo otto chilometri e vanta 100.000 anni di anzianità agendo come un “pozzo di assorbimento del carbonio”: un ettaro di prateria assorbe 830 tonnellate di carbonio, quasi il triplo di una foresta tropicale.

Purtroppo questo patrimonio naturale è in serio pericolo. A causa dell’inquinamento termico delle stazioni energetiche e dell’ancoraggio, intere praterie stanno scomparendo ed alla lunga questo può portare ad un’importante erosione delle coste e a un pericoloso sbilanciamento della catena alimentare marina con altrettanti effetti disastrosi per le industrie che dipendono dal mare.

Da questo allarme nasce “Save Posidonia Project”, un progetto pilota nel mar Mediterraneo occidentale pensato dal Consell Insular dell’isola di Formentera (Isole Baleari) di promuovere il turismo sostenibile e di lanciare un piano di azione per la raccolta di fondi che saranno destinati esclusivamente alla conservazione della pianta marina posidonia oceanica.

“Lo scopo è quello di sensibilizzare sulla vitale importanza che riveste la presenza di questa pianta oggi e, soprattutto, per le generazioni future”, spiegano gli organizzatori.

Per questo, Sabato 26 agosto dalle ore 20 all’Ostras Beach in Versilia, a Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca, Antonio Mambretti organizza l’evento “Save Poseidon” al fine di raccogliere fondi per il sostegno della causa “Posidonia”.

L’esclusivo party che inizia dall’aperitivo per protrarsi fino all’ after dinner vede la collaborazione e partecipazione di diverse realtà che hanno a cuore la salvaguardia di questo grande patrimonio naturale: Cotril Spa, K99 Creative Labs e Consell Insular de Formentera.

Media partner dell’evento è Velvet Media, che tra le altre cose ha deciso di girare un video della serata che farà il giro dei social allo scopo di divulgare quanto più possibile il tema della salvaguardia della Posidonia.

Ci saranno anche ospiti d’eccezione ad animare il party, come Eliza G, la “Urban Pop Diva” e compositrice internazionale, il dj della House music e produttore Saintpaul dallo stile inconfondibile e Andrew C.

Ufficio stampa: press@velvetmedia.it

Pochi giorni all’attesissimo match tra Floyd Mayweather e Conor McGregor, un evento che catapulterà sul ring di Las Vegas miliardi di occhi.

Opinioni, pronostici e curiosità raccolte da Oddschecker a una settimana dalla sfida.

Conor McGregor salirà per la prima volta in carriera sul ring, il prossimo 26 agosto (in Italia sarà l’alba del 27 agosto) contro Floyd Mayweather Jr., per un incontro di boxe professionistico. Indosserà guanti “scomodi” per un lottatore di MMA, il suo avversario si presenterà di fronte come il miglior pugile della sua generazione, imbattuto in 49 gare: insomma, per The Notorius sarà un incontro against all odds (contro tutti i pronostici).

PIU’ IMPORTANTE DEL SUPER BOWL – Eppure questo non ha minimamente intaccato la fiducia delle migliaia di fan del campione irlandese della UFC (la più importante organizzazione nel campo delle MMA a livello globale) che, dall’annuncio dell’incontro (lo scorso 18 maggio), si sono scatenati puntando massicciamente su McGregor, per una clamorosa sfida che negli States sarà seguita addirittura più dello stesso Super Bowl, l’evento sportivo dell’anno per antonomasia, e che frutterà ai due atleti una borsa di circa 100 milioni di dollari ciascuno.

LE ULTIMISSIME SULLE QUOTE – In pochi mesi le quote per una vittoria di McGregor sono scese da 19/2 (che, tradotto nelle “quote italiane”, diventa 10,5) a 13/4 (ovvero a 4,25). Sebbene Mayweather, che ritornerà sul ring dopo due anni di inattività, resti il favorito numero uno del match (a 1,22 la quota migliore per la vittoria di Money Mayweather), la maggior parte delle scommesse sono state piazzate su McGregor vincente.

LE SCOMMESSE – Secondo il sito Oddschecker, il portale web leader nella comparazione delle quote, la bet più giocata nell’ultimo mese è stata quella su McGregor vincente (il 53,89% delle scommesse accolte dal sito Oddschecker); più di un terzo delle scommesse (il 33,12%) invece sono andate sulla vittoria di Mayweather mentre il 12,99 per cento degli scommettitori ha puntato sul pareggio (oggi bancato a 51,00).

Soltanto negli ultimi 30 giorni, attraverso la piattaforma di Oddschecker sono state raccolte puntate per circa 4,700 sterline di cui una singola giocata di ben 2,000 sterline – sulla vittoria di McGregor – proveniente da un sobborgo di Dublino, proprio dove il campione irlandese è nato.

Il tour promozionale del match non solo ha contribuito ad aumentare l’hype intorno alla grande sfida ma ha reso meno invincibile Mayweather agli occhi dei fan. McGregor ha giurato di poter vincere in due round: i tifosi, che hanno utilizzato il portale di Oddschecker per trovare le probabilità delle migliori agenzie scommesse, sinora gli hanno dato fiducia.

INFO E CONTATTI:

Sul mercato dal 1999, Oddschecker é il sito leader di comparazione quote (UK, Italia, Spagna, Germania, Australia), oltre ad un punto di riferimento per tutti gli scommettitori del mondo. Collaboriamo soltanto con le migliori e le più affidabili aziende del settore offrendo il nostro supporto nell’aggiornamento delle quote in tempo reale, sui bonus di benvenuto, promozioni ma anche pronostci e news.

web: http://www.oddschecker.it
rino.greco@oddschecker.com
www.facebook.com/OddscheckerItalia
www.twitter.com/OddscheckerIT
twitter.com/OddscheckerIT  

Se hai un’attività legata ai viaggi e ristorazione allora devi essere necessariamente ben visibile, accessibile e prenotabile, oltre ad avere un’ottima reputazione.

Parliamo di TripAdvisor® e TheFork, siti web ormai riconosciuti a livello mondiale, che sono presi come riferimento.

Se non hai un profilo su TripAdvisor® e TheFork ti perdi l’occasione di farti conoscere, dimostrare il livello dei tuoi servizi e prodotti ma anche dare la possibilità ai tuoi clienti di parlare bene di te e per chi non ti conosce, di poter prenotare direttamente.

A questo riguardo, ASIWEB creerà per te i tuoi profili, inserendo foto professionali, testi accattivanti che riusciranno ad attirare nuovi clienti, gestiremo per te i profili, tenendoli aggiornati e controllati, per non avere spiacevoli sorprese.

ASIWEB è CONTRIBUTORE CERTIFICATO e svolgerà per te un servizio altamente professionale.

Se hai già un profilo su TripAdvisor® e TheFork, lo prenderemo in carico controllando minuziosamente i contenuti, aggiornandoli e verificando ogni recensione “sospetta” o che possa crearti un danno.

NON PERDERTI L’OCCASIONE DI FAR LAVORARE PER TE UN TEAM ESPERTO CHE GESTIRA’ ENTRAMBI I PROFILI AUMENTANDO IL TUO VOLUME D’AFFARI.

TripAdvisor® è il sito di viaggi e recensioni di hotel, ristoranti, voli, più grande del mondo, che permette di sfruttare al massimo il potenziale di ogni viaggio.

Con oltre 500 milioni di recensioni e opinioni relative alla più grande selezione di business di viaggio a livello mondiale – oltre 7 milioni di alloggi, compagnie aeree, attrazioni e ristoranti – TripAdvisor offre ai viaggiatori le esperienze della community per aiutarli a decidere dove soggiornare, come volare, cosa fare e dove mangiare.

TripAdvisor inoltre confronta i prezzi da oltre 200 siti di prenotazione per permettere ai viaggiatori di trovare la tariffa più conveniente dell’hotel adatto a loro.

I siti a marchio TripAdvisor sono presenti in 49 mercati e rappresentano la più grande community di viaggiatori del mondo: 390 milioni di visitatori unici al mese, tutti alla ricerca del meglio per i loro viaggi. 

Attira nuovi clienti con TheFork e gestisci le prenotazioni

Ti piacerebbe avere più tempo per te lasciando a qualcun altro il pensiero di prendere le prenotazioni nel tuo giorno di riposo, durante il servizio o durante la notte?

TheFork permette di aumentare la visibilità del tuo ristorante. Con TheFork, infatti, hai a disposizione un’agenda digitale che ottimizza la gestione delle prenotazioni e ti aiuta a sfruttare gli strumenti più innovativi del marketing per la ristorazione.

La gestione delle prenotazioni e l’organizzazione dei servizi non è mai stata così semplice!

Collaboriamo costantemente con i ristoranti che hanno adottato TheFork Manager per fornire soluzioni in grado di rispondere alle reali esigenze dei ristoratori.

I software e i servizi TheFork sono personalizzabili e adattabili alle necessità del tuo ristorante. Dai pub ai ristoranti gourmet, passando per le pizzerie e le catene: TheFork è la soluzione di marketing per la ristorazione adatta a ogni tipologia di ristorante.

Con TheFork hai un gestionale all’avanguardia e un consulente personale sempre al tuo servizio. Ottimizza la gestione delle prenotazioni con TheFork Manager.

L’agenda digitale di TheFork migliora la gestione dei booking del tuo ristorante. Compatibile con le esigenze di tutte le tipologie di ristoranti, TheFork è uno strumento chiave del marketing della ristorazione.

Migliora la gestione delle prenotazioni e dei servizi e permette di archiviare informazioni preziose sui tuoi clienti. Potrai così mandare in pensione l’agenda cartacea e conservare in modo intelligente contatti e dati sull’andamento del tuo ristorante.

Hai tempo di parlare con tutti i tuoi clienti? Ti ricordi cosa hanno ordinato 6 mesi fa? Ti piacerebbe avere clienti che tornano regolarmente al tuo ristorante?

TheFork permette di archiviare le informazioni dei clienti del tuo ristorante al fine di fidelizzarli. Con TheFork, puoi salvare in memoria le preferenze dei clienti del tuo ristorante e i dati di tutte le loro prenotazioni.

Il tuo staff potrà così offrire un’accoglienza personalizzata a ogni cliente.

Il marketing della ristorazione non avrà più segreti per te! Resta facilmente in contatto con i clienti e informali sulle novità. Non vedranno l’ora di tornare.

IL COSTO BASE PER QUESTO TIPO DI SERVIZI E’ DI 200 EURO + IVA

CONTATACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Il 16 e il 17 settembre 2017 si terrà la rievocazione storica della seconda gara automobilistica effettuata in Italia nel 1897.
Parteciperanno oltre 50 autovetture del periodo dall’inizio dell’era dell’auto all’inizio della seconda guerra mondiale.
Un evento unico e imperdibile grazie a piloti che giungono da tutta Italia e grazie all’Associazione GAMS di Gallarate con un circuito “simbolico” di “gara” interno alla città che partirà da Piazza del Popolo, lungolago Marconi, rotonda di Corso Repubblica, Corso Cavour e Piazza del Popolo.
Le auto saranno esposte in Piazza del popolo e il 16 andranno a Stresa, toccando tutte le vicine e belle città di Meina, Lesa, Belgirate e Stresa per poi tornare ad Arona e il 17 settembre la gara in città.
Auto dal valore inestimabile e dal fascino incredibile. In quei due giorni Arona sarà anche Trifolia ai Giardini e FantArona in Piazza San Graziano per ottimizzare e fare squadra! Un altro grande momento di turismo ed economia per tutto il territorio del basso Lago Maggiore!

Era nell’aria da qualche tempo e questa mattina, come ha abituato i suoi concittadini, il Sindaco di Arona Alberto Gusmeroli, lascia a Facebook l’onere di diffondere una notizia che farà il giro del Mondo e che porterà Arona ancora maggiormente nel panorama culturale internazionale.

Questo è quanto scritto direttamente da Gusmeroli:

Come dico spesso: “Pensare sempre in grande e operare nel piccolo!
Londra – New York – Arona. L’Arco di Palmira.
Passing THROUGH, moving FORWARD

Il 2017 si apre per il Comune di Arona con un’importante collaborazione culturale a livello internazionale. L’IDA – Institute for Digital Archeology – di Oxford ha acconsentito di concedere alla nostra città la riproduzione dell’Arco di Palmira realizzata da una ditta italiana a Carrara.

L’arco, alto oltre 5 metri, è stato esposto solo due volte: la prima a Londra a Trafalgar Square e poi, da settembre 2016, a New York nel Manhattan’s City Hall Park.

E proprio da Oxford e New York, il comunicato stampa in cui si annuncia la grande notizia che Arona è stata scelta per ospitare per alcuni mesi l’ARCO in piazza San Graziano, con inaugurazione il 25 marzo 2017.

L’arco, dall’alto valore simbolico, potrà essere attraversato e sarà accompagnato da una mostra di approfondimento allestita presso il Civico Museo Archeologico “Khaled al- Asaad” di Arona. Oltre all’importante significato storico ed archeologico, l’arco è un esempio di come la tecnologia utilizzata per la sua realizzazione, possa essere applicata anche a seguito di eventi calamitosi come quelli recentemente avvenuti nel nostro Paese.

“Un ulteriore grande evento di fortissimo richiamo simbolico e turistico per la nostra città, un particolare ringraziamento a Olivia e Chris Neil- Jones, Aleky Karenowska, Luciana Trovato, l’Assessore Chiara Autunno e Nadia Pirali un team che ha lavorato dal primo giorno per raggiungere l’obiettivo.

VIVA ARONA una città che pensa in grande! Alberto Gusmeroli Sindaco di Arona

Questo il comunicato stampa ufficiale

S’inaugura la quinta struttura Cochrane in Italia: la rete mondiale che si occupa del miglioramento della qualità delle prove scientifiche prodotte in medicina.

Oggi, venerdì 16, a partire dalle 9, un evento online con i video messaggi dei promotori del Field 

Cochrane è una rete globale indipendente di 37.000 ricercatori, professionisti, pazienti, care-givers e persone interessate alla salute provenienti da oltre 130 paesi, esenti da sponsorizzazioni commerciali e altri conflitti di interesse, che si occupa del miglioramento della qualità delle prove scientifiche prodotte in medicina.

Quello che si inaugura presso la Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Brescia, che ha sede a Rovato presso il Centro “E. Spalenza” della Fondazione Don Carlo Gnocchi, è la quinta struttura Cochrane in Italia, l’unica al mondo che si occuperà di Riabilitazione.

Il lancio ufficiale di Cochrane Rehabilitation sarà inserito all’interno di un evento online sul sitowww.rehabilitation.cochrane.org e sui canali Facebook, Twitter e YouTube @CochraneRehab., in programma venerdì 16 dicembre, a partire dalle 9.00, con i video messaggi dei promotori del Field.

«Cochrane – spiega il professor Stefano Negrini, Direttore Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Brescia e referente scientifico del Centro “Spalenza-Fondazione Don Gnocchi” di Rovato, che assume da oggi anche il ruolo di Direttore di Cochrane Rehabilitationè l’istituzione mondiale più importante che si occupa di verificare quali siano i migliori trattamenti in tutte le branche della medicina. La medicina fisica e riabilitativa ha bisogno di rinforzare le proprie basi scientifiche, e Brescia sarà la capitale mondiale di questo lavoro, coordinando gli sforzi di oltre 250 colleghi in 49 paesi».

«Il Gruppo sulla Riabilitazione che abbiamo avviato a Brescia – continua il prof. Negrini trae origine da una proposta della Società Europea di Medicina Fisica e Riabilitativa (ESPRM) in accordo gli Organi Professionali Europei, la Società Internazionale (ISPRM) e quella Italiana (SIMFER). Cochrane Rehabilitation è costituito da un Network mondiale di persone e strutture, coordinate dal Centro Evidence Based Medicine di Rovato dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi e dell’Università degli Studi di Brescia».

«Siamo particolarmente lieti del fatto che Cochrane Rehabilitation sia stato avviato ed abbia sede nel nostro paese, a ulteriore riprova della qualità culturale e scientifica della Riabilitazione Italiana – dichiara il prof. Paolo Boldrini, Presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) –. La SIMFER rinnova il ringraziamento al collega e socio Prof. Stefano Negrini, per l’impegno profuso nello sviluppo di questo progetto, nella convinzione che porterà un ulteriore contributo alla crescita della riabilitazione nel nostro paese, allo sviluppo professionale dei fisiatri e di tutti i professionisti che operano nel settore, ed al miglioramento dei servizi per le persone che sono chiamati ad aiutare. La SIMFER  si impegna a sostenere il field, attraverso la collaborazione nelle attività scientifiche e la comunicazione  e promozione dei contenuti e dei risultati».

Official Launch of Cochrane Rehabilitation

Venerdì 16 Dicembre 2016

On line dalle 9 su www.rehabilitation.cochrane.org

Un intervento ogni ora dalle 9 su Facebook, Twitter, YouTube @CochraneRehab.

Ogni messaggio dura dai 2 ai 5 min 

·       Mark Wilson (UK) (CEO Cochrane) Cochrane Rehabilitation

·       Stefano Negrini (Ita) (Director) Cochrane Rehabilitation vision and goals

·       Carlotte Kiekens (Bel) (Coordinator) Cochrane Rehabilitation organization

·       William Levack (Nzl) (PRM Reviews Committee Chair) Identifying evidence

·       Francesca Gimigliano (Ita) (Communication Committee Chair) Communicating evidence

·       Frane Grubisic (Cro) (Pubblication Committee Chair)

·       Antti Malmivaara (Fin) (Methodology Committee Chair) Methodology to gather evidence in Rehabilitation

·       Thorsten Mayer (Ger) (Methodology Committee Co-Chair) RCTs in Rehabilitation and related problems

·       Julia Patrick Engkasan (Mal) (Education Committee Chair) and Elena Ilieva (Bul) (Education Committee Co-Chair)Educating to Evidence

·       Farooq Rathore (Pak) (Low and Middle Income Representative) The Low and Middle Income perspective

·       William Levack (Nzl) (Professionals Representative) The Rehabilitation Professionals perspective

Layout mode
Predefined Skins
Custom Colors
Choose your skin color
Patterns Background
Images Background